Zampe di gallina, segni d’espressione, pelle "a tessuto sgualcito", epidermide "a pergamena"… Quanti termini angoscianti per descrivere lo scorrere del tempo sul nostro viso!
Sì, sto parlando delle rughe, quelle piccole linee che scorgiamo per la prima volta allo specchio quando ci sentiamo ancora troppo giovani per acquistare una crema anti-età , perchà© in fondo ci sembra passato troppo poco tempo da quando usavamo ancora la crema anti-acne. 😉
Ma le rughe non sono solo il nobile segno del tempo che passa, portandoci saggezza e tanti bei nipotini da coccolare, ma sono anche espressione di cattive abitudini. Per cui, pur non stigmatizzandole e assolutamente senza voler incitarvi a ricorrere alla chirurgia estetica, vediamo quali sono le cause che portano alla comparsa di questi segni, e capiamo insieme come mantenere la nostra pelle sempre luminosa, idratata e giovane…
Le rughe sono infatti espressione di fenomeni legati sia all’invecchiamento cronologico (senescenza), sia a quello ambientale (esogeno). Nel primo caso si tratta di fenomeni genetici, metabolici e ormonali dovuti al naturale mutamento del nostro corpo con il passare del tempo: gli estrogeni si riducono, determinando una progressiva perdita dell’idratazione e del turgore cutaneo (atrofia del derma) e il cedimento delle strutture di sostegno, come il grasso sottocutaneo e il tessuto muscolare che cedono alla forza di gravità .
Nel secondo caso invece le rughe dipendono dalle contrazioni dei muscoli facciali, dalla postura notturna o dal foto invecchiamento causato da una continua e non protetta esposizione ai raggi UVA naturali o artificiali, che causa l’accumulo di radicali liberi e la degenerazione delle fibre elastiche e di collagene: la cute assume diventa giallastra, opaca, con rugosità diffusa e pigmentazione irregolare; altri fattori ambientali sono poi l’inquinamento, il fumo, le sostanze chimiche e lo stress.
Che cos’è una ruga?
Una ruga è si presenta come una fenditura lineare della pelle, di profondità variabile. E poichà© madre natura è solita farci degli scherzetti, non esiste una sola tipologia di ruga, ma molteplici. Eccole qui, in tutto il loro splendore ;):
– rughe d’espressione, formate dalla trazione ripetitiva dei muscoli mimici. Compaiono già verso i 30 anni, non aumentano di numero, ma con il tempo diventano più profonde ed infine permanenti;
– rughe gravitazionali, causate dalla perdita di elasticità e collagene del derma, non più in grado di controbilanciare la forza di gravità . Diventano sempre più evidenti con il lento indebolimento delle strutture di sostegno (crono-invecchiamento);
– rughe attiniche dovute al danno cumulativo provocato dalle radiazioni UV naturali o artificiali sulle fibre elastiche e il collagene. Si presentano come un’accentuazione del reticolo cutaneo che crea una pelle con aspetto "corrugato", "a pergamena", fino a diventare "a tessuto sgualcito" in stadio avanzato.
– pieghe da sonno, determinate dalla postura notturna, ovvero all’appoggio della testa sul cuscino (più evidenti su fronte e guance). Nei soggetti giovani sono reversibili (tendono a sparire dopo 1-2 ore dal risveglio), ma con il tempo tendono a diventare permanenti.
Inoltre si distinguono in base alla regione del viso dove compaiono:

Per prevenire le rughe, o meglio, rallentarne la comparsa e l’intensità , è bene adottare uno stile di vita sano, evitando smog, fumo e stress, non esponendosi mai al sole/lampade UVA senza un’adeguata protezione e difendendosi dal freddo invernale. I cibi che aiutano la pelle a rimanere giovane, eliminando i radicali liberi, sono tutti quelli che contengono le vitamine E, A, C e i microelementi come Zinco e Selenio. Ovviamente bere molta acqua significa idratazione e quindi…pelle più giovane!
Per quanto riguarda i cosmetici la regole da seguire sono:
– Finchà© si è giovani, prevenire tramite uso quotidiano di una crema idratante;
– Con il passare degli anni usare a creme più nutrienti, rassodati e ridensificanti;
– L’età avanza? Utilizza una crema giorno e una crema notte, che favorisca i processi rigenerativi della pelle durante il sonno;
– Usare sempre una crema contorno occhi, specifica per questa zona delicata e con pelle più sottile.
Un aiuto in più? La Maschera Viso Anti Età Riequilibrante Fria!
Combatte in modo efficace e visibile i segni del tempo, rigenerando la pelle in maniera uniforme e non aggressiva, grazie al morbido tessuto a rombi che regala al viso un piacevole massaggio cutaneo, mentre la pelle assorbe in modo graduale i componenti della formulazione:
– Il Coenzima Q10, un principio attivo specificatamente anti-invecchiamento, che consente di distendere le piccole rughe dell’epidermide, rendendola più tonica e compatta.
– Il Retinolo, che conferisce un effetto antirughe riequilibrante adatto anche ai soggetti con pelle stressata e sensibile.
– La Provitamina B5 e la Vitamina E, che svolgono un’azione nutriente, contrastando anche l’azione dei radicali liberi.
– L’Aloe Vera e la Glicerina, che rendono la pelle splendidamente morbida e idratata.