Nei precedenti post vi ho parlato molto di pulizia del viso, un’operazione necessaria, che deve rientrare nella vostra routine di bellezza. Altrettanto importante è perಠconoscere la tipologia della pelle, una pulizia non sarà mai efficace se non è adatta alla vostra cute, anzi correte il rischio di peggiorare gli inestetismi o crearne di nuovi.
Scopriamo quindi insieme quali sono le tipologie più comuni di pelle e quali sono i trattamenti ideali per ognuna.
- Pelle Normale: luminosa, compatta, liscia, distesa. Beata chi c’è l’ha! In genere non presenta particolari problemi ed è difficile che vi sorgano imperfezioni. Sfortunatamente è la tipica "pelle giovane" che col passare degli anni tende a cambiare e acquisire inestetismi.
Trattamenti ad hoc "“ i prodotti usati non devono creare interferenze con il corretto funzionamento dell’epidermide e i meccanismi di normalizzazione e recupero molto efficaci in questa tipologia di pelle. Molto importante quindi il mantenimento e la prevenzione.
- Pelle Secca: delicata, si irrita facilmente, tende a "tirare". Generalmente sottile e perciಠtendente alla desquamazione e alle screpolature. Se la secchezza è dovuta a scarsa produzione di sebo viene definita alipica, in questo caso è particolarmente sensibile agli attacchi dagli agenti esterni.
Trattamenti ad hoc "“ vietati i prodotti che contengono alcool, obbligatori quelli altamente idratanti e delicati. In caso di pelle secca-alipica è importante intervenire con trattamenti che restituiscano il giusto grado di sebo.
- Pelle Grassa: l’eccessiva produzione di sebo, oltre a creare un’anti-estetica lucidità e la tipica untuosità , è anche causa di brufoli, punti neri e pori dilatati. Tipica dell’adolescenza, nelle persone predisposte persiste in età adulta, peggiorando solitamente durante il ciclo mestruale.
Trattamenti ad hoc "“ una pelle grassa necessità di cure a monte, prescritte da un dermatologo, che tendano a ridurre la produzione di sebo. A livello cosmetico è importante usare prodotti sebo-normalizzanti, astringenti e purificanti. Ricordatevi che anche una pelle grassa va idratata, prediligendo prodotti mat.
- Pelle Mista: probabilmente la tipologia più diffusa, le persone con un epidermide cosiddetta mista hanno zone più grasse (naso, fonte e mento "“ la zona T, con maggiore presenza di ghiandole sebacee) e secchezza nelle guance, contorno occhi e labbra.
Trattamenti ad hoc "“ usare prodotti non oleosi, ma nemmeno troppo aggressivi. Consigliato l’uso di detergenti riequilibranti e purificanti, evitando il contorno occhi-labbra, e una crema idratante subito dopo l’utilizzo di scrub, maschere purificanti o trattamenti anti-comedoni.
(foto: Daniela Vladimirova)