Sei stufa di svuotare il borsellino ogni volta che entri in profumeria?
Ecco una guida a come risparmiare sui tuoi cosmetici e avere sempre prodotti con ottimo rapporto qualità -prezzo.
Prima di elencarti i nostri suggerimenti per risparmiare, facciamo una premessa.
Bisogna assolutamante sfatare 7 miti del mondo cosmetico: 7 FALSI MITI che spesso ci disorientano quando siamo di fronte allo scaffale dei prodotti e stiamo per scegliere il nostro oggetto del desiderio! 😉
1. Un cosmetico costoso è migliore, in termini di qualità , rispetto ad uno meno costoso
2. I messaggi pubblicitari dei cosmetici significano esattamente ciಠche dicono
3. I Makeup artist e i Coiffeur sanno esattamente quali sono i prodotti più adatti per la tua pelle e i tuoi capelli
4. E’ bene utilizzare solo prodotti di origine organica e biologica
5. Gli integratori alimentari ti renderanno la pelle più bella
6. I prodotti venduti porta a porta hanno alle spalle una migliore tecnologia cosmetica rispetto a quelli che si trovano in profumeria e nei supermercati
7. Se spendi abbastanza soldi potrai risolvere qualsiasi problema di pelle e/o capelli
Acquista con intelligenza abbattendo questi 7 miti
Ci siamo intese? Queste sette convinzioni sono errate e in un modo o nell’altro svelano le più grandi bugie del mondo cosmetico. Trasforma questa consapevolezza in un punto di forza a tuo favore. Adotta un pensiero critico nei confronti della pubblicità e del marketing cosmetico e vedrai che immediatamente ti renderai conto già di quante cose inutili puoi evitare nei tuoi acquisti.
E ora veniamo a noi: incominciamo con la lista delle strategie più concrete per risparmiare!
1. Scopri chi sono i reali produttori dei cosmetici che vorresti acquistare.
Questa informazione ti fa valutare meglio la credibilità del prodotto. Molte case cosmetiche infatti, nascondono la loro vera identità , per far percepire le diverse linee di prodotto (di gamma alta e mass market) come apparentemente diverse.
Senza fare nomi, molti importanti marchi cosmetici producono prodotti simili negli ingredienti, ma molto diversi nel packaging e nell’immagine.
Al contrario ci sono anche prodotti di piccole imprese cosmetiche che riescono a vendere prodotti apparentemente molto “cool” ma in realtà contengono ingredienti di scarsa qualità .
La verità , come sempre, sta nel mezzo.
Le grandi multinazionali spendono di più in studi e ricerche mirate e testano i prodotti su campioni rappresentativi di donne/uomini.
Le piccole aziende cosmetiche, invece, potrebbero essere specializzate su nicchie specifiche e avere pochi prodotti davvero buoni.
Questo non significa che devi comprare solo prodotti delle multinazionali, ma anzi, anche in quel caso, sappi che molti prodotti contengono formule simili, ma sono venduti a prezzi diversi…
2. Documentati sull’efficacia dei prodotti
Se per esempio, valutiamo il settore delle creme anti-age, per intenderci quelle su cui il mercato cosmetico investe di più (in termini pubblicitari e di ricerca), ci troveremo di fronte uno scenario davvero ambiguo.
Chi riesce a produrre campagne pubblicitarie di grande effetto con testimonial da capogiro e slogan persuasivi ha quasi sempre la meglio sul mercato.
Ma è possibile reperire in rete documentazioni che confrontano diverse tipologie di prodotti e che evidenziano come magari marchi meno efficaci dal punto di vista della comunicazione abbiano, invece, dimostrato performance migliori in termini di efficacia.
Morale della favola: prima di acquistare prodotti costosi o complessi, fai una ricerca online, controlla eventuali report prodotti da istituti di ricerca indipendenti e consulta blog e forum per raccogliere i pareri di chi, già prima di voi, ha testato il prodotto.
3. Non farti prendere in giro dai Claim
Un Claim è qualsiasi dichiarazione che l’azienda cosmetica fa in merito alle proprietà dei suoi prodotti. Per esempio: “capelli 5 volte più forti”, “Olio del Marocco”, “Ciglia 20 volte più folte”, “affina la grana della pelle”, “rossetto volume con Vollulit”…e via dicendo.
I Claim hanno il preciso scopo di accentuare una particolare proprietà del prodotto, che perಠmolto spesso non sono verificabili, e anche quando indicano un ingrediente “rivoluzionario”….beh…questo ingrediente è contenuto nel prodotto in quantitativo quasi insignificante.
Occhio dunque, a non farti incantare dalle “promesse miracolose”….. 😉
Controllate gli ingredienti e valutate con cura se il prezzo che dovrete pagare è ben speso.
