Ottobre è appena iniziato portando con sà© la pioggia, i cieli pallidi e le prime foglie morte.
C’è perಠun buon motivo anche ad ottobre per guardare oltre questo grigiore e trovarvi delle sfumature colorate: questo è infatti il mese della
Campagna Nastro Rosa
, a favore della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella.

Bellezza e Salute, l’impegno di Està©e Lauder
La Campagna Nastro Rosa nasce nel 1989 negli Stati Uniti da un’idea di Evelyn Lauder, Presidente di Està©e Lauder Companies (multinazionale della cosmesi, che molte di voi sicuramente conosceranno). La signora Lauder intendeva ampliare la cultura della prevenzione nel campo della salute, in particolare sensibilizzando le donne sulla necessità  di sottoporsi ad appropriati esami per prevenire il tumore del seno.

L’importanza dell’iniziativa viene colta in tutto il mondo trasformando il mese di Ottobre in un contenitore di iniziative volte a rendere visibile ed efficace il messaggio sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno, comunicando al mondo femminile gli stili di vita da adottare e i controlli diagnostici da effettuare. In Italia Està©e Lauder Companies collabora con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, da quasi 90 anni impegnata nella diffusione di una corretta cultura della prevenzione oncologica.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e il suo Ottobre in Rosa
Grazie a questa joint venture, durante tutto il mese nei Punti Prevenzione LILT, la maggior parte dei quali all’interno delle Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sarà  possibile (e consigliato!) effettuare visite senologiche e controlli clinici strumentali.
[Per info: numero verde SOS LILT 800-998877 – siti nastrorosa e lilt]

Non solo prevenzione, ma anche supporto alla ricerca: è possibile contribuire alla raccolta fondi da destinare a borse di studio per medici senologi tramite sms o telefono fisso.
Ogni anno sono oltre 36 mila i nuovi casi di cancro del seno in Italia e si calcola che i nuovi casi saliranno a circa 42 mila. L’importanza del sostegno alla ricerca è perciಠdi cruciale importanza, lo dimostrano i dati estrapolati da uno studio inglese pubblicato sul «British Journal of Cancer»: confrontando la mortalità  per questo tumore in cinque Paesi europei tra cui l’Italia, ha dimostrato che i decessi nella nostra nazione (25 donne ogni 100 mila) sono inferiori rispetto a Olanda, Inghilterra e Francia.

Comunicare un corretto stile di vita e sollecitare le donne all’autopalpazione (gesto fondamentale per una diagnosi precoce del tumore) è tra gli obiettivi primari della
Campagna Nastro Rosa
e per rendere più efficace il messaggio sarà  tutta l’Italia a tingersi di rosa: a partire dal Palazzo Reale di Milano molti monumenti, edifici e statue, dal Nord al Sud della penisola, saranno illuminati di rosa, unendosi al gioco di luci mondiale che coinvolgerà  anche l’Empire State Building a New York, le Cascate del Niagara, l’Opera House di Sidney, la Torre di Tokio e tanti altri…

Lo scorso fine settimana è stato dato il via ufficiale all’operazione, con i volontari della LILT che hanno distribuito tavolette di purissimo cioccolato e segnalibri, il tutto personalizzato con il simbolo della campagna.

Connettiti. Parlane. Battilo.
Sul sito nastrorosa e sulla pagina Facebook di Estèe Lauder potete aderire alla campagna internazionale "Fai la tua promessa" attraverso il widget dedicato: prendete un impegno con voi stesse, fate la vostra promessa e passate-parola!

E per quelle di voi (sappiamo siete tante 🙂 ) che amano lo shopping in profumeria, vi ricordo che da Douglas sarà  possibile farsi tatuare, con un contributo minimo di 1 euro, un nastro rosa trasferibile. Mentre alla Rinascente, alla Coin e presso i banchi Està©e Lauder potrete ritirare gratuitamente la Guida Pocket per la prevenzione e il nastrino rosa, simbolo dell’iniziativa.

Una vita in Rosa…
I 7 passi per un seno in salute:

1. Non fumare
2. Fai attività  fisica
3. Mangia abbastanza frutta e verdura
4. Mantieni un peso forma
5. Cerca di ridurre lo stress
6. Effettua l’autopalpazione periodicamente
7. Sottoponiti a controlli medici con costanza

Foto1:luce_eee
Foto2: Agent Meister