Seconda puntata del "manuale-della-valigia-leggera": oggi parleremo dei medicinali da portare in vacanza.
Sono sicura che non vi siete dimenticate quel bikini favoloso e neanche quel vestitino per l’aperitivo in riva al mare, ma l’aspirina? Sempre bellissime sì, ma anche in salute!
àˆ infatti importante mettere in valigia anche qualche rimedio per non rischiare di rovinarsi la vacanza. Se per le mete esotiche vaccinazioni e precauzioni sono d’obbligo, in altri casi una piccola ma fornita farmacia da viaggio puಠsalvarvi da molti inconvenienti, come la spasmodica ricerca di una farmacia aperta in agosto, magari in un paese dove non si conosce la lingua.
Non occorre che trasformiate il vostro bagaglio in un’infermeria da campo, basta scegliere le medicine giuste, richiedendo farmaci generici, ovvero con gli stessi principi attivi di quelli di marca, ma un costo assai minore.
Dalle più banali punture di zanzara a quelle più temute della medusa, passando per le insolazioni, il mal di pancia e il mal di mare, ecco a voi un vademecum per godervi la vacanza fino all’ultimo minuto.
– Cerotti (meglio se resistenti all’acqua) e disinfettante per medicare le piccole ferite, come quelle da scoglio o da corallo. Scarpe nuove? Utilissimi i cerotti per calli e vesciche.
– Repellente antizanzare (o altri insetti fastidiosi) e una pomata antistaminica/cortisonica per alleviare il prurito delle punture o il dolore delle scottature. Incontro ravvicinato con una medusa? Stick all’ammonica.
– Che andiate in crociera, in montagna o oltre oceano, mai senza anti-nausea per sconfiggere mal di mare, mal d’auto, mal d’aria…
– Antidolorifico e antipiretico/analgesico, per sconfiggere dolori leggeri come mal di testa o mal di schiena e abbassare la febbre, come ad esempio il paracetamolo. Utile anche un antibiotico a largo spettro per combattere le infezioni batteriche più comuni (urinarie, intestinali, delle vie aree…).
– Il mal di pancia, terrore di molti viaggiatori, in particolar modo per chi viaggia in luoghi molto caldi e con diverse abitudini alimentari: portate un antidiarroico, integratori della flora batterica e bustine di sali minerali per reidratare il corpo. Al contrario per molte persone il cambio di abitudini provoca l’effetto opposto: se siete tra queste non scordate un lassativo.
– Sole, aria secca o condizionata, umidità …In alcuni casi puಠsuccedere che la gola o gli occhi si irritino: si rimedia con un collirio e delle pastiglie per il mal di gola.
– Stress da viaggio o sole eccessivo ed ecco che spunta l’herpes, portate con voi i cerottini ad hoc sui quali potete passare il rossetto, e nessuno se ne accorgerà . 😉 Non scordate un burro di cacao idratante e protettivo.
Viaggio all’estero spesso significa igiene precaria. Fria in questo è un’ottima alleata: la Fria Carta Igienica Umidificata all’aloe vera e camomilla e le Fria Intima all’hamamelis virginiana sono biodegradabili, per cui possono essere gettate nel water. E per i bambini, le salviette Fria Bimbi Sicuri, per igienizzare tutti gli oggetti che potrebbero essere portatori di germi e batteri, e la carta igienica umidificata Fria Boy&Girls alla fragola o al melone.
PS: non dimenticate le restrizioni aeroportuali per i liquidi (non più di 10 contenitori da 100ml, in bustina trasparente), perciಠprediligete le confezioni mini. Portate sempre con voi i farmaci personali che normalmente vi somministrate, come ad esempio la pillola anticoncezionale. E, che la usiate o meno, portate sempre con voi qualche profilattico! 😉
(foto: Michael Flick)
